News

FOTO DANZARTE 2022

🩰

“𝙻𝚊 𝚗𝚘𝚜𝚝𝚛𝚊 𝚐𝚛𝚊𝚝𝚒𝚝𝚞𝚍𝚒𝚗𝚎 𝚟𝚊 𝚊 𝚝𝚞𝚝𝚝𝚒 𝚌𝚘𝚕𝚘𝚛𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚌𝚒 𝚑𝚊𝚗𝚗𝚘 𝚌𝚘𝚗𝚌𝚛𝚎𝚝𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚎 𝚖𝚘𝚛𝚊𝚕𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚜𝚘𝚜𝚝𝚎𝚗𝚞𝚝𝚘 𝚌𝚘𝚗 𝚌𝚘𝚛𝚊𝚐𝚐𝚒𝚘.
𝙿𝚎𝚛𝚌𝚑è 𝚖𝚊𝚒, 𝚌𝚘𝚖𝚎 𝚒𝚗 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚘 𝚙𝚎𝚛𝚒𝚘𝚍𝚘, 𝚌𝚑𝚒 𝚌’𝚎’ 𝚜𝚝𝚊𝚝𝚘 𝚑𝚊 𝚊𝚐𝚒𝚝𝚘 𝚌𝚘𝚗 𝚒𝚕 𝚌𝚞𝚘𝚛𝚎”

𝙻𝚊 𝙳𝚒𝚛𝚎𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎


CLICCA QUI per vedere le foto del DANZARTE 2022 – Busto Arsizio, Teatro Sociale

Workshop / Audizione Iwanson

Iwanson International forma giovani studenti per diventare ballerini contemporanei e insegnanti della danza. In entrambe le linee di istruzione, noi di Iwanson International attribuiamo grande valore allo sviluppo personale e all’espressione artistica dei nostri studenti. La riga 1, che termina con un diploma di danza, si concentra sull’esperienza scenica e sulla formazione tecnica. La linea 2, che termina con un diploma di pedagogia della danza, si concentra sull’esperienza scenica e sull’insegnamento della danza contemporanea.

Gli studenti imparano a conoscere un ampio repertorio che va oltre la danza contemporanea attraverso collaborazioni interdisciplinari con le istituzioni intorno alla recitazione, alla musica, alla moda, alla regia, al cinema e al design. Le partnership internazionali con teatri, festival e accademie consentono agli studenti di partecipare a programmi di scambio.

Il workshop sarà un workshop contemporaneo di 1,5 ore con uno dei direttori Johannes Härtl.

Il workshop può essere utilizzato sia come workshop di formazione, sia come opportunità di audizione per il programma di formazione Iwanson International.

Dopo il workshop, i due direttori Johannes Härtl e Marie Preußler proporranno un discorso informativo sui programmi di formazione.

L’età minima per la partecipazione al workshop è di 16 anni.

INFORMAZIONI PER L’AUDIZIONE

 tel: 339.8368384 Sabrina RINALDI

ISCRIZIONI ALL’AUDIZIONE

 INVIARE UNA  DOMANDA DI ISCRIZIONE, ENTRO IL 13 MAGGIO 2022  ALLA E-MAIL:

info@centroartedanza.com

Nicole Del Vecchio – Swipe Right

Nicole Del Vecchio con la coreografia “Swipe Right”partecipa al concorso Internetional Dance Open Zagabria, nella sezione Contemporaneo Youth.

Grazie al suo punteggio vince la qualificazione per l’International Dance Open USA, che si terrà nel Connecticut nella Primavera del 2022.

Benedetta Manari (laurea)

Benedetta Manari insegnante di danza e pilates presso il Centro Arte Danza, oltre ad aver conseguito i vari diplomi di Pilates, Postura e Giocodanza, il 30 Ottobre 2020 si è laureata in Scienze Motorie presso l’Università San Raffaele di Milano. 

La laurea in Scienze Motorie classe L22 ha come obiettivo principale la formazione culturale, scientifica ed applicativa nel settore delle Scienze Motorie e Sportive.

Inoltre l’obiettivo dell’università è quello di formare figure professionali qualificate in relazione alla domanda di formazione ed in particolare la figura professionale dell’ esperto nelle Scienze delle attività Motorie e Sportive ex legge 22, che abbia competenze concernenti la comprensione, progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attività motorie e sportive nelle strutture pubbliche e private, a livello individuale e di gruppo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato.

Le aree d’intervento di un professionista delle Scienze Motorie sono le seguenti:

  1. Area Educativa
  2. Area Sportiva
  3. Area Manageriale
  4. Area Comunicativa
  5. Area di Ricerca

La laurea in scienze motorie permette di lavorare come:

  • direttore tecnico delle organizzazioni sportive: dopo essersi specializzato in una disciplina sportiva, si può pensare di dirigere un’associazione o un’organizzazione sia di tipo professionale che dilettantistico;
  • allenatore e tecnico sportivo a livello agonistico e non: ogni aspirante atleta ha bisogno di un mentore. La figura professionale ideale è laureata in Scienze Motorie e specializzata in una specifica disciplina sportiva. Essa si occupa della preparazione fisica del singolo o del gruppo, programmando gli allenamenti. A livelli agonistici, deve anche curare la motivazione degli sportivi e ideare tattiche di gioco e strategie vincenti per la competizione;
  • preparatore fisico e atletico per persone con disabilità: è una figura specializzata nel lavorare a stretto contatto con persone con disabilità sia fisiche che mentali per aiutarle a sviluppare capacità motorie alternative;
  • guida e accompagnatore naturalistico e sportivo: è un professionista che accompagna gruppi o singoli turisti nelle escursioni o nelle scalate in montagna. Prepara tutte le attrezzature necessarie affinché queste gite si svolgano in piena sicurezza. Sono anche preparati nel fornire il primo soccorso in caso di incidenti o di malesseri fisici;
  • insegnante di scienze motorie nelle scuole: è possibile diventare insegnante per tramandare alle future generazioni non solo la passione per lo sport, ma anche conoscenze in ambito fisico e nutrizionale per aiutare gli adolescenti a vivere in maniera più sana e attiva;
  • personal trainer: figura specializzata nel benessere fisico e mentale dei suoi clienti che lavora all’interno di palestre o di studi privati professionali. Realizza schede di allenamento in base alle richieste che riceve e agli obiettivi che le persone devono raggiungere. Inoltre, si occupa di seguire l’allenamento della persona e di correggere eventuali errori di esecuzione

Video Violenza sulle donne

 È sempre difficile parlare di violenza. Sulle donne, in famiglia, sui bambini, di violenze psicologiche. Violenze sulle persone più deboli e negli ambienti più protetti. Molto spesso è così lontano dal nostro modo di vedere e percepire la vita che a stento si potrebbe credere. Eppure su tante storie cala un sipario di silenzio, di omertà e di vergogna.

INVECE BISOGNA PARLARNE.  

“Chi è nell’errore compensa con la violenza ciò che gli manca in verità e forza” (Johann Wolfgang von Goethe).  

#giornatamondialecontrolaviolenzasulledonne #centroartedanza

Rene De Cardenas progetto fotografia

Nella sua costante ricerca di nuovi spazi creativi, ha scoperto il mondo della fotografia, le sue immagini sono state scelte per diversi spot e disegni grafici.

Con l’occhio di un artista che ha dedicato la sua vita a lavorare e scolpire il corpo in prima persona, oggi prende le distanze per far riposare un’immagine, creare movimenti che prolunghino un racconto. Ritratti, Nudi, Danza fanno parte del suo lavoro.

E’ stato invitato a mostrare le sue opere in differenti Festival in Italia e Svezia con la serie Camini Interrotte. E ‘stato invitato alla sua prima mostra personale in Svizzera, con la serie Intime Montagne che sarà parte del suo libro fotografico.

Nella sua breve ma intensa incursione nella fotografia è stato invitato a tre Mostre personali in Italia in Svezia ed in Eventi d’arte dove ha esposto due delle sue Serie. Così come è stata selezionata la sua foto “Descanso” nel IX CONCORSO Di FOTOGRAFIA DIGITALE DEL INICO, Premio Fondazione Gruppo Norte”

Con l’occhio di un artista che ha dedicato la sua vita a lavorare e scolpire il corpo in prima persona, oggi prende le distanze per far riposare un’immagine, creare movimenti che prolunghino un racconto. Ritratti, Nudi, Danza fanno parte del suo lavoro.

Presso il Centro Arte Danza, su prenotazione, si effettuano:

Book fotografici

Ritratti fotografici

Calendari fotografici

2017 7

COME UNA RANA D’INVERNO, TEATRO SOCIALE DI BUSTO ARSIZIO 26 GENNAIO 2019 ORE 21.00

Sabato 26 gennaio 2019, ore 21.00

Lunedi 28 gennaio 2019 – matinée per le scuole

 

In occasione della giornata della memoria

Come una rana d’inverno

Spettacolo di Antonella Colombo. Soggetto, sceneggiatura e coreografie di Antonella Colombo; Assistenti alle Coreografie: Marilena Garufi e Daniela Macchi; Luci e Audio di DbDecibel di Davide Costa; Costumi di Bruna Scazzosi

 

“Come una rana d’inverno” è il nuovo spettacolo del Centro Arte Danza in occasione della Giornata della Memoria 2018. Il titolo è tratto dalla Poesia di Primo Levi “Se questo è un uomo”. “Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome, senza più forza di ricordare, vuoti gli occhi e freddo il grembo…Meditate che questo è stato…”

 

Dopo aver portato in scena per molti anni i due spettacoli “Le mura intorno” e “ Il vento della memoria”, con i quali migliaia di spettatori negli scorsi anni si sono commossi e hanno riflettuto sulle vicende drammatiche dell’olocausto, la coreografa Antonella Colombo propone dopo questi ultimi successi di critica e di pubblico il nuovo spettacolo dal titolo “Come una rana d’inverno”.

Lo spettacolo sulla giornata della memoria venne rappresentato per la prima volta nel 2012 e da allora, ogni anno, viene portato in scena sia per il pubblico serale che per le scuole. Oltre 3200 spettatori e almeno 4200 alunni delle scuole elementari, medie e superiori hanno assistito negli anni a questo spettacolo.

L’obiettivo del nuovo spettacolo “Come una rana d’inverno” è di entrare con la mente e lo spirito (grazie alle immagini, ai video, alle musiche e alle parole e alla danza) nel ricordo di ciò che non deve accadere mai più. Nessun color della pelle, nessuna distanza politica o ideologica, nessuna religione differente dalla nostra può portare a tutto quello che è stato.

Lo spettacolo è interpretato dai ballerini del Centro Arte Danza che con forti emozioni ed un forte impatto visivo rappresenteranno la tragedia della Shoa.

Nello scenario della Varsavia del 1943, un giovane insegnante ebreo, Yosef, riesce a nascondere e salvare dai campi di sterminio tanti piccoli bambini, segnati ormai dal loro tragico destino. Compie questa impresa grazie all’aiuto di tanti uomini e donne, che mettono a rischio la propria vita e quella dei familiari. Figura di spicco è quella di Ester, una giovane infermiera che aiuterà Yosef nella disperata impresa. Nello scenario di questa storia, vera come tante altre, si raccontano le tragedie di un’epoca storica che vorremmo non si ripresentasse all’umanità. Mai più.

180127 Rana 00301
180127 Rana 00301

Senza nome 2

CAPPUCCETTO ROSSO. Lo spettacolo di Natale del Centro Arte Danza

LO SPETTACOLO DI NATALE PER GRANDI E PICCINI DEL CENTRO ARTE DANZA! DOMENICA 16 DICEMBRE 2018 ore 15.30 e ore 18.30 CINEMA TEATRO NUOVO DI OLGIATE OLONA
 
La Compagnia di Danza, Musica e Teatro “CARILLON”, presenta lo spettacolo “CAPPUCCETTO ROSSO”: la classica favola per bambini che tutti noi conosciamo ed amiamo. Una favola rivisitata ed in chiave moderna dove la danza sarà la protagonista.
La Regia e le Coreografie sono di Ilenia Logorelli e Rene de Cardenas che dal 12 dicembre è stato chiamato come insegnante nel prestigioso Teatro San Carlo di Napoli.
Gli interpreti sono i ragazzi del CENTRO ARTE DANZA.
La Parte di CAPPUCCETTO ROSSO sarà interpretata da Bianca Bonaldi.
Uno spettacolo divertente e brioso per tutti; per i bambini ma anche per gli adulti, per immergerci in un mondo di favole e di sogni.
Lo spettacolo ha una durata di circa un’ora; 60 minuti di fantasia e gioia, 3600 secondi per sognare!
AL TERMINE DELLO SPETTACOLO GLI ELFI DI BABBO NATALE DONERANNO DOLCI AI BIMBI!
i Biglietti possono essere acquistati in segreteria!

CENTRO ARTE DANZA, via Adda,9 Olgiate Olona. info: 0331.678386, 348.6112136

Senza nome 2
Senza nome 2

2 SPETTACOLI!
DOMENICA 16 DICEMBRE 2018 ORE 15.30 e 18.30
CINEMA TEATRO NUOVO di OLGIATE OLONA
via B.Bellotti

SAGGI SPETTACOLI DEL CENTRO ARTE DANZA 2018

il Saggio Spettacolo del Centro Arte Danza il 7 e 8 giugno 2018 alle ore 20.45 presso il Teatro Sociale di Busto Arsizio. Il GALA DELLA DANZA il giorno 9 giugno 2018 alle ore 20.45

21271310 341073633011130 3144576782600745263 n
21271310 341073633011130 3144576782600745263 n

Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta ospiti d’eccezione al Gala della danza del CENTRO ARTE DANZA di Sabato 9 giugno 2018 alle ore 20.45 presso il Teatro Sociale di Busto Arsizio. Tutte le info per i biglietti in segreteria! Info: 0331.678386. info@centroartedanza.com