Benedetta Manari insegnante di danza e pilates presso il Centro Arte Danza, oltre ad aver conseguito i vari diplomi di Pilates, Postura e Giocodanza, il 30 Ottobre 2020 si è laureata in Scienze Motorie presso l’Università San Raffaele di Milano.
La laurea in Scienze Motorie classe L22 ha come obiettivo principale la formazione culturale, scientifica ed applicativa nel settore delle Scienze Motorie e Sportive.
Inoltre l’obiettivo dell’università è quello di formare figure professionali qualificate in relazione alla domanda di formazione ed in particolare la figura professionale dell’ esperto nelle Scienze delle attività Motorie e Sportive ex legge 22, che abbia competenze concernenti la comprensione, progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attività motorie e sportive nelle strutture pubbliche e private, a livello individuale e di gruppo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato.
Le aree d’intervento di un professionista delle Scienze Motorie sono le seguenti:
- Area Educativa
- Area Sportiva
- Area Manageriale
- Area Comunicativa
- Area di Ricerca
La laurea in scienze motorie permette di lavorare come:
- direttore tecnico delle organizzazioni sportive: dopo essersi specializzato in una disciplina sportiva, si può pensare di dirigere un’associazione o un’organizzazione sia di tipo professionale che dilettantistico;
- allenatore e tecnico sportivo a livello agonistico e non: ogni aspirante atleta ha bisogno di un mentore. La figura professionale ideale è laureata in Scienze Motorie e specializzata in una specifica disciplina sportiva. Essa si occupa della preparazione fisica del singolo o del gruppo, programmando gli allenamenti. A livelli agonistici, deve anche curare la motivazione degli sportivi e ideare tattiche di gioco e strategie vincenti per la competizione;
- preparatore fisico e atletico per persone con disabilità: è una figura specializzata nel lavorare a stretto contatto con persone con disabilità sia fisiche che mentali per aiutarle a sviluppare capacità motorie alternative;
- guida e accompagnatore naturalistico e sportivo: è un professionista che accompagna gruppi o singoli turisti nelle escursioni o nelle scalate in montagna. Prepara tutte le attrezzature necessarie affinché queste gite si svolgano in piena sicurezza. Sono anche preparati nel fornire il primo soccorso in caso di incidenti o di malesseri fisici;
- insegnante di scienze motorie nelle scuole: è possibile diventare insegnante per tramandare alle future generazioni non solo la passione per lo sport, ma anche conoscenze in ambito fisico e nutrizionale per aiutare gli adolescenti a vivere in maniera più sana e attiva;
- personal trainer: figura specializzata nel benessere fisico e mentale dei suoi clienti che lavora all’interno di palestre o di studi privati professionali. Realizza schede di allenamento in base alle richieste che riceve e agli obiettivi che le persone devono raggiungere. Inoltre, si occupa di seguire l’allenamento della persona e di correggere eventuali errori di esecuzione